
News
-
05
Dicembre
23AIGRIM DAY 2023 -
20
Settembre
22Ristorazione e Centri Commerciali - Ritorno al futuroAigrim promuove una giornata di confronto tra tenants e landlords per affrontare problematiche e opportunità del mercato della ristorazione nel canale degli Shopping Mall.
Appuntamento per martedì 18 Ottobre – Centro Congressi Confcommercio Milano – Sala Orlando  - Corso Venezia 47/49
 
-
21
Luglio
21Situazione nel mondo della ristorazione multilocalizzataLa parola al Presidente Cristian Biasoni in merito alla relazione tra ristorazione e pandemia.
 
-
21
Maggio
21AIGRIM: CRISTIAN BIASONI E’ IL NUOVO PRESIDENTEAIGRIM: CRISTIAN BIASONI E’ IL NUOVO PRESIDENTE (foto)
 
Milano, 21 maggio 2021 – L’assemblea di AIGRIM, l’Associazione delle Imprese di Grande Ristorazione e servizi Multilocalizzate, ha eletto come nuovo Presidente Cristian Biasoni. L’Associazione, in seno a FIPE – Confcommercio, rappresenta le grandi imprese della ristorazione a catena presenti anche nel segmento in concessione (autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie).
Fanno parte di AIGRIM Mc Donald’s, Autogrill, Chef Express, MyChef, Burger King, Roadhouse, Sarni Ristorazione, Cigierre, KFC Kentucky Fried Chicken, Lagardere Travel Retail, Sirio.
Il nuovo presidente succede ad Enzo Andreis, che l’Assemblea ha voluto ringraziare per il prezioso lavoro svolto fin dalla fondazione dell’associazione.
“Ringrazio i soci per la fiducia concessami”, ha detto Biasoni. “L’intero settore rappresentato da AIGRIM si è trovato durante la pandemia ad affrontare una crisi economica senza precedenti.
Sicuramente, mai come in questi ultimi dodici mesi abbiamo compreso l’importanza dell’Associazione nel tutelare gli interessi di un settore così strategico per l’intero paese.
Cristian Biasoni, Ingegnere Meccanico milanese di adozione, ha completato gli studi con un Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.
Ha iniziato la sua carriera professionale in contesti internazionali in Gruppi quali Danieli & C. e Techint, a partire dal 2006 ha operato in qualità di Amministratore Delegato nel Gruppo Dmail (ora Percassi).
Dal 2015 è Amministratore Delegato della Società di Ristorazione del Gruppo Cremonini, Chef Express Spa, e della joint-venture con il Gruppo Percassi, C&P Srl.
Ricopre ulteriori cariche all’interno del Gruppo nelle società controllate estere ed è Presidente di Time Vending, società che opera nel settore delle vending machine in partnership con il Gruppo IVS.
Cristian Biasoni è inoltre membro del Consiglio Direttivo di Confimprese.
-
28
Aprile
21COMUNICATO STAMPA DEL 28/04/2021 
AIGRIM: RIAPRIRE AL PIU’ PRESTO ANCHE LA RISTORAZIONE AL CHIUSO: IL SERVIZIO AL TAVOLO E’ L’UNICO CHE PUO’ GARANTIRE IL RISPETTO DELLE REGOLE
 
Milano, 28 aprile 2021 - A seguito del varo del nuovo DL Riaperture, Aigrim – Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate, registra la grande incongruenza tra le aperture dei ristoranti consentite solo all’aperto e il tollerare di assembramenti pericolosi accompagnati da vendite di bevande e alcolici, come hanno dimostrato le immagini giunte nel fine settimana da tutte le grandi città.
“Non è possibile assistere a questo spettacolo – spiega Cristian Biasoni, vicepresidente di Aigrim – mentre i ristoratori e in particolare, le grandi aziende della ristorazione a catena rappresentate dalla nostra associazione che rispettano pienamente le regole, sono costretti ad aprire solo all’esterno”.
“Si apra il prima possibile anche al chiuso, solo per chi ha un vero servizio al tavolo – insiste Biasoni - verificando il rigido rispetto di tutte le regole previste e per le quali le nostre imprese hanno investito ingenti risorse in distanziamento, registrazioni e sistemi di aerazione”. Per Aigrim il servizio al tavolo garantisce il rispetto delle regole sul distanziamento ed evita gli assembramenti.
L’associazione registra con sorpresa anche la pesante discriminazione operata nei confronti dei centri commerciali, obbligati alla chiusura nel fine settimana.
“Questa decisione del tutto inattesa – spiega Biasoni - va a gravare ulteriormente su un settore fortemente compromesso da chiusure straordinarie che si protraggono da oltre un anno. Risulta del tutto incomprensibile come gli stessi protocolli di sicurezza che consentono ai centri commerciali di restare aperti da lunedì a venerdì, non risultino adeguati nel fine settimana, consentendo la stessa sicurezza nella gestione degli accessi e degli afflussi”
-
24
Aprile
20Comunicato stampa del 24/04/2020 
EMERGENZA COVID-19: LE RICHIESTE DELLE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE IN VIAGGIO
 
- Le imprese che operano in concessione associate AIGRIM, continuano a prestare i propri servizi di pubblica utilità, ma con perdite colossali
- Le prime risposte da parte delle società concedenti autostradali ed aeroportuali SONO INSUFFICIENTI
 
Milano, 24 aprile 2020 – L’intero settore rappresentato da AIGRIM – tra cui le principali aziende della ristorazione in concessione nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie – si trova ad affrontare una crisi economica senza precedenti.
Le imprese del settore svolgono un fondamentale servizio pubblico e, soprattutto sulle autostrade, proseguono nel garantire i servizi di ristorazione, nonostante un calo dei volumi tra l’85% e il 90% a seconda delle tratte. Il contesto del comparto è caratterizzato quindi da un sostanziale azzeramento dei volumi di vendita con forti perdite di liquidità. A ciò si aggiungono gli impegni economici legati ai contratti di sub concessione stipulati con le diverse concessionarie autostradali, aeroportuali e ferroviarie. Tali contratti impongono canoni fissi e variabili, costi di gestione e investimenti dimensionati su volumi ad oggi non più esistenti.
AIGRIM ha formulato proposte precise agli enti concedenti:
 
1) FASE DI EMERGENZA:
a) Azzeramento di tutti i canoni fissi, variabili e dei costi accessori.
b) Riconoscimento, da parte del Governo, del sovvenzionamento della parte di servizio pubblico.
 
2) FASE DELLA RIPRESA, FINO AL RITORNO AI VOLUMI PRE COVID-19:
a) Ripristino di soli canoni variabili a valori calmierati o comunque proporzionati al calo dei volumi.
b) Contributo alle spese di gestione delle aree in concessione.
c) Dilazione dei termini di pagamento affinché siano minimizzati gli impatti sulla liquidità dell’intero settore.
d) Sospensione di tutti gli investimenti, fatta eccezione per le attività di manutenzione non differibili e sospensione di tutte le nuove procedure di gara per l’intero anno 2020.
e) Proroga di tutte le Convenzioni in essere per un periodo minimo di 12 mesi e comunque per il tempo necessario alla remunerazione degli investimenti effettuati.
Purtroppo le prime risposte da alcune società concedenti aeroportuali ed autostradali SONO DEL TUTTO INSUFFICIENTI per garantire la continuità del settore. E’ fondamentale che le proposte fatte da AIGRIM vengano applicate integralmente a tutto il periodo della ripresa, e non solo ai pochi mesi dell’emergenza. Se così non fosse, sono a rischio le attività di ristorazione in concessione, le riaperture e i connessi posti di lavoro.
AIGRIM, Associazione delle Imprese di Grande Ristorazione e servizi Multilocalizzate, è l’Associazione che aderisce a Fipe-Confcommercio che rappresenta oggi 11 grandi Imprese della ristorazione a catena, che impiegano più di 30.000 dipendenti e producono ricavi per oltre 3 miliardi di Euro in 3.000 punti di ristoro rappresentativi di tutti i format, dal fast food al casual dining, dal bar alla pizzeria, dal ristorante etnico alla paninoteca, al bistrot, trovando per ogni format un giusto ed innovativo equilibrio tra prodotto, servizio ed emozione.
-
19
Luglio
18AIGRIM ANNUNCIA L’ADESIONE DI KFC E BURGER KING ALL’ASSOCIAZIONE CHE RAPPRESENTA GLI OPERATORI DELLA GRANDE RISTORAZIONERoma, 19 luglio 2018 – “Sono lieto di annunciare che a coronamento dell’impegnativo lavoro svolto dall’Associazione per la stipula del nuovo ‘Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Pubblici Esercizi, la Ristorazione Collettiva e Commerciale ed il Turismo’ due importanti aziende hanno chiesto di entrare a far parte di AIGRIM: si tratta di Burger King Restaurants Italia e di Kentucky Fried Chicken Italia. Altre due grandi realtà entrano così nel novero delle Aziende della grande ristorazione multilocalizzata che rappresentiamo, aggiungendosi ad Autogrill, Chef Express, Lagardère, McDonald’s, My Chef, Roadhouse Grill, Sarni Ristorazione, Sea Service e Sirio. In qualità di Presidente AIGRIM sono molto lieto di questi due ingressi e certo che porteranno reciproci nuovi stimoli e benefici”. Questo il commento di Enzo Andreis, Presidente di AIGRIM, all’ingresso nell’Associazione delle Imprese di Grande Ristorazione e servizi Multilocalizzate di Burger King - presente in Italia con 180 ristoranti, in proprio e in franchising con oltre 4000 addetti - e KFC, che opera su 19.000 siti in 116 Paesi nel mondo, ed è ora presente anche in Italia con 22 ristoranti.
 
AIGRIM è l’Associazione parte di Fipe-Confcommercio che rappresenta oggi 11 grandi Imprese della ristorazione a catena, che impiegano più di 30.000 dipendenti e producono ricavi per oltre 3 miliardi in 3.000 punti di ristoro rappresentativi di tutti i format, dal fast food al casual dinner, dal bar alla pizzeria, dal ristorante etnico alla paninoteca, al bistrot, trovando per ogni format un giusto ed innovativo equilibrio tra prodotto, servizio ed emozione.
-
03
Luglio
18ENZO ANDREIS RIELETTO PRESIDENTE DI AIGRIMRoma, 3 luglio 2018 – L’Assemblea di AIGRIM (Associazione delle Imprese di Grande Ristorazione e servizi Multilocalizzate) ha confermato all’unanimità Enzo Andreis nel suo secondo mandato di Presidenza dell’organo aderente a Fipe-Confcommercio. Dal novembre 2013 Andreis ricopre il ruolo di Presidente AIGRIM, l’Associazione della grande ristorazione a catena (Autogrill, Cremonini, Lagardere, My Chef, McDonald’s, RoadHouse Grill, Sarni Ristorazione, Sirio), le cui imprese aderenti generano oltre 3 miliardi di ricavi, impiegano più di 30.000 dipendenti e gestiscono 3.000 punti di ristoro su tutto il territorio nazionale.
“Sono onorato della fiducia confermatami dall’Assemblea Aigrim, e mi sono di conseguenza impegnato a portare ulteriormente avanti le istanze delle imprese che rappresenta”, ha dichiarato Andreis. “In questi anni il lavoro fatto è stato cospicuo e soddisfacente, abbiamo attivamente partecipato a tavoli interministeriali e iniziative interassociative nonché, più di recente, alla conclusione del nuovo ‘CCNL dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo’, un passo storico per il nostro settore. Spero che gli anni a venire siano allo stesso modo stimolanti e ricchi di soddisfazioni per la nostra Associazione”.
Milanese con una lunga esperienza alle spalle nel settore della Grande Ristorazione, Andreis dopo la laurea inizia a lavorare nel marketing e nella gestione di imprese industriali nazionali ed internazionali, da Ramazzotti a Pfizer a Midy. Nel 1974 entra in Sodexo Italia, di cui diventa Direttore Generale e, nel 1976, Amministratore Delegato. Nel 1981 acquisisce, associando alcuni Manager, la Chefitalia Spa, che diventa, nel giro di vent’anni, una holding che controlla quattro aziende (RistoChef, BuonChef, Air Chef e MyChef) operanti nella ristorazione collettiva, commerciale, nei buoni pasto e nell’inflight catering. Alla fine degli anni 90, il Gruppo realizza un giro d’affari complessivo di 400 miliardi di lire con oltre 3mila dipendenti. Nel 2000 Chef Italia sigla una partnership con il gruppo Elior, nella quale conferiscono le Aziende della ristorazione collettiva e commerciale. Enzo Andreis è a tutt’oggi Presidente di Mychef Ristorazione Commerciale Spa.
-
09
Febbraio
18FIRMATO IL NUOVO CCNL DEL SETTORE “FUORICASA”Roma, 9 Febbraio 2018.
Si è finalmente conclusa, con l’accordo sul nuovo “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo”, la lunga vertenza che ha visto da una parte Fipe, Aigrim, Angem e Lega delle Cooperative, e dall’altra Filcams, Fisascat e Uiltucs.
L’accordo ha segnato un punto di svolta nei rapporti tra i due fronti: per la prima volta infatti è stato accolto il punto di vista portato avanti con estrema determinazione soprattutto dalle grandi Imprese della Ristorazione Commerciale rappresentate in AIGRIM: nella attuale fase economica caratterizzata da una importante crisi dei consumi, è necessario incrementare i salari dei lavoratori anche cominciando ad attuare uno scambio strutturale produttività/salario.
Un altro aspetto qualificante del nuovo contratto è costituito dalla rappresentanza della parte datoriale: anche qui con la determinante azione di AIGRIM, che ha agito in pieno concerto con la Fipe, sua Organizzazione di appartenenza, si è riusciti per la prima volta a compattare tutte le espressioni della ristorazione italiana, Angem e Aziende Cooperative comprese, in un fronte unitario, svincolando il Contratto di riferimento dalle logiche, del tutto differenti, del settore alberghiero.
Altri punti importanti del nuovo contratto sono un aumento salariale di € 100 a regime ed il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa. In definitiva il nuovo Contratto consentirà alle Parti Sociali, a giudizio di AIGRIM,  di lavorare congiuntamente nel prossimo quadriennio per salvaguardare un mercato nell'interesse di tutti i protagonisti, Imprese, Lavoratori e Consumatori.
Roma, 9 febbraio 2018